"Il Forte" di Pozzacchio - Valmorbia Werk


L'opera fortificata austriaca esistente in Vallarsa sulla destra del torrente Leno, veniva chiamata nei documenti ufficiali austriaci: Valmorbia-Werk e in quelli italiani: Forte di Pozzacchio.

Essa faceva parte delle tre fortificazioni costruite, ma non finite dall'Austria: Coni Zugna – Matassone - Pozzacchio.

L'opera fortificata di Pozzacchio venne interamente scavata nella roccia del colle esistente tra i piccoli paesi di Pozzacchio e Valmorbia. La posizione naturale della vasta prominenza rocciosa era ideale per gli scopi militari ai quali venne destinata, sia per le grandi disponibilità di controllo visivo sull'intera valle, sia per gli strapiombi inattaccabili sui tre lati; ma soprattutto per le caratteristiche di sicurezza assoluta offerta dagli enormi spessori di roccia dentro la quale, con sapiente lavoro di scavo, erano stati ricavati alloggi e servizi che davano alla guarnigione con la massima sicurezza, la più alta efficienza combattiva. Solo il blocco anteriore del Forte, che avrebbe dovuto costituire la sede delle cupole era all'interno, rifinito in cemento.



Approfondisci >>